Home » DOCUMENTI, In Evidenza, Iniziative, News

DONNE PROTAGONISTE IN NUOVO ROMANZO LOREDANA MATTEUCCI ARONI. SABATO 19 NOVEMBRE PRESENTAZIONE NELLA BIBLIOTECA DI POGGIO DEI PINI. APPUNTAMENTO ORE 16.30

15 novembre 2016 Nessun Commento

Uno sguardo nell’universo femminile alle prese con aspirazioni di autonomia, gestione dei sentimenti, affermazione dei diritti, mariti, amanti, figli, lusso e povertà nell’Italia di oggi attanagliata da una profonda crisi che spinge a trovare un orizzonte meno cupo, a volte in Europa spesso oltre l’Atlantico. E’ in sintesi il tema in dieci capitoli di “Altalena di luci e ombre”, il terzo romanzo di Loredana Matteucci Aroni.
Il lavoro, che scandaglia pensieri, emozioni, segreti in un intreccio dove i ruoli femminili talvolta confliggono, sarà presentato sabato 19 novembre, a partire dalle ore 16.30, nella Biblioteca di Poggio dei Pini. Dopo i saluti di Federico Onnis, presidente della Biblioteca, interverranno con l’autrice Francesco Dessì, Sindaco di Capoterra e Maria Grazia Caligaris, presidente di Socialismo Diritti Riforme l’associazione promotrice dell’incontro. Letture di Katia Rivano. Coordina Alessandra Addari, giornalista.
Romagnola d’origine, ravennate di formazione, Loredana Matteucci Aroni vive in Sardegna dal 1976 e da oltre dieci anni si dedica alla scrittura. Ha pubblicato “La fiera dell’ovvio” (2006), “I cento volti di una vita” (2011) e una ricerca socio-antropologica sulla realtà di Pula “Diario di un viaggio verso l’amicizia” (2012). Nel terzo romanzo, 255 pagine dense di emozioni, ha affinato la tecnica dell’introspezione psicologica che regala alcuni cammei suscitando riflessioni.
     “Della sua produzione letteraria – sottolinea Caligaris – colpiscono la linearità della scrittura e la profonda analisi della donna e delle complesse problematiche che deve affrontare nella vita quotidiana dove la sfera dei propri diritti viene spesso compromessa dall’attenzione rivolta ai bisogni di chi le sta intorno. In un periodo in cui la violenza di genere è sempre più evidente questo romanzo sembra rivolgersi direttamente agli uomini. Non risolve i problemi e i conflitti tra le coppie, non giustifica le azioni di genitori e figli ma propone modalità relazionali che aiutano a capire le differenze negli approcci alle questioni. Un romanzo che però può fare anche crescere diversi insieme”.

Cagliari, 15 novembre 2016

Scrivi il tuo commento all'articolo

Per la pubblicazione i commenti dovranno essere approvati dalla redazione del sito.

E' possibile effettuare embed di qualsiasi oggetto multimediale o video (es. youtube-flickr) e utilizzare i seguenti tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo è un sito abilitato ai Gravatar. Per avere il tuo avatar universale registrati su Gravatar.

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.