Home » In Evidenza, Iniziative, News

CARCERI: NON CHIUDERE MACOMER MA SPECIALIZZARE ISTITUTO CON PROGETTO RIABILITATIVO

16 luglio 2014 Nessun Commento

            “La struttura penitenziaria di Macomer non deve essere chiusa ma inserita in un progetto riabilitativo e di riallocazione sociale dei detenuti. Deve diventare un centro penitenziario specializzato utile alla prevenzione sociale e al recupero di chi ha sbagliato”. Lo sostiene Maria Grazia Caligaris, presidente dell’associazione “Socialismo Diritti Riforme”, con riferimento al provvedimento del Ministro della Giustizia Andrea Orlando che ha sancito la definitiva chiusura del carcere di Macomer suscitando la reazione degli amministratori locali e dei consiglieri regionali del territorio.

“Il Ministero deve rivedere il sistema penitenziario della Sardegna – afferma – alla luce di un’impostazione non afflittiva ma di reale reintegrazione sociale e nell’ottica della territorialità della pena. Le megastrutture di recente apertura come Massama e Bancali stanno evidenziando numerosi limiti soprattutto perché accolgono detenuti in regime di alta sicurezza provenienti prevalentemente dalle aree del Paese maggiormente esposte a fenomeni mafiosi. La Casa Circondariale di Bonu Trau come quella di Iglesias, proprio per le dimensioni, si prestano maggiormente a ospitare persone private della libertà da sottoporre a trattamenti specifici”.

“Occorre progettare finalità operative – conclude la presidente di SDR – evitando di disperdere ciò di cui si dispone evitando di procurare danni non solo al territorio ma anche ai familiari dei detenuti costringendoli a lunghe estenuanti trasferte per effettuare i colloqui. Le piccole strutture inoltre favoriscono un rapporto positivo con la comunità e con le istituzioni locali maggiormente attente a promuovere iniziative per rafforzare la funzione rieducativa della pena. L’auspicio è che prevalga il buon senso e si inizi a considerare la sicurezza sociale quella derivante dall’abbattimento della recidiva”.

 

Cagliari, 15 luglio 2014

 

Scrivi il tuo commento all'articolo

Per la pubblicazione i commenti dovranno essere approvati dalla redazione del sito.

E' possibile effettuare embed di qualsiasi oggetto multimediale o video (es. youtube-flickr) e utilizzare i seguenti tag:
<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Questo è un sito abilitato ai Gravatar. Per avere il tuo avatar universale registrati su Gravatar.

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.